Ricami, questi sconosciuti ! :-)

Oggi vorremmo fare un po’ di chiarezza per quanto riguarda i ricami, i file ricamo che si trovano in rete, la possibilità di scaricare e perchè, spesso, le nostre macchine per cucire non li recepiscono immediatamente.
Come convertire i files di una macchina diversa dalla nostra ?
I ricami in circolazione sono di tantissimi formati ( .pes, .xxx, .vip, .vp3, .art i più diffusi, ma anche .jef, .dst ecc.ecc. ). Ogni formato è dedicato teoricamente ad un tipo di macchina per cucire. Per questo può succedere che la macchina non legga immediatamente il formato inserito all’interno della chiavetta USB o della scheda. E per questo occorre quasi sempre convertire i files. Semplici strumenti di conversione ( a volte presenti anche all’interno della macchine per cucire e ricamare ) si possono convertire i files in formati da noi desiderati. Il 5D o 4D Organizer sono in dotazione con macchine per cucire e ricamare Husqvarna Viking e Pfaff ( come per esempio la Topaz 20 o la Creative 3.0 ). Questo strumento permette una facilissima conversione dei files scaricati dalla rete o girati da un’amica che ha una macchina diversa dalla nostra.
Per quali motivi queste differenze nei formati?
Domanda legittima che ci fanno tutti ! :-) La differenza nei vari formati ha varie origini : prima tra tutte la necessità di ogni casa di differenziare i propri ricami dalle altre case, e mettere in risalto i propri ricami rispetto alle altre case. In altre tipologie di formati, si può parlare di evoluzione della specie : prendiamo per esempio la Husqvarna Viking. Ha cominciato con i propri ricami in formato .hus, successivamente .vip, ora .vp3. Le differenze ? Appunto, i files si sono evoluti ! Una volta, nei files .hus, i colori possibili, le combinazioni incluse, erano formate solo dai filati commercializzati dalla Husqvarna Viking e marchiati Husqvarna Viking. Quindi, i files erano creati con la combinazione di 29 colori ( quelli appunto, commercializzati dalla casa svedese ). Successivamente, la necessità di includere anche altre aziende di filati, come la Madeira o la Sulky, e l’unione di due famosissime aziende del cucito e del ricamo, la Pfaff e la Husqvarna Viking, hanno creato il formato .vip ( VIP = VIking + Pfaff ). La formula .VP3 è invece stata introdotta con i software cosiddetti in 3D ( Viking + Pfaff + 3D ) e l’aggiunta di una serie interminabile di filati.
La conversione : perchè cambiano i colori ?
Quando si convertono i files, spesso si nota che i colori cambiano. Perchè ? Semplice : come già accennato, ogni tipo di file, ” percepisce ” un tot di colori. Quando convertiamo questi files, succede che i colori cambiano dipendentemente dai tipi di formato. Se cambiamo un file da .vp3 a .hus, naturalmente, verranno cambiati i colori dal pantone Madeira ( per esempio, che include oltre 160 tonalità ) al pantone Husqvarna ( che comprende solo 29 colori ). Ecco perchè quasi tutti i colori diventano grigi o rosa. Svelato il mistero dei colori che cambiano ! :-)
Ridimensionare un ricamo : aiutooooo !
Ridimensionare un ricamo era, un tempo, un’attività complessa e molto costosa. Ci volevano dei software dedicati solo per questo ! Ora, naturalmente, i tempi son cambiati e macchine per cucire e ricamare molto avanzate, con per esempio la Pfaff Sensation Pro o la Husqvarna Viking De Luxe, permettono il ricalcolo dei punti già nel Touch Screen. Se non si ha la possibilità di avere queste macchine a disposizione, si può optare per l’acquisto dei numerosi software che permettono questa funzione. Noi consigliamo i software Husqvarna Viking e Pfaff, che già dalla loro versione base, permettono questa funzionalità indispensabile se si vuole riportare lo stesso ricamo in dimensioni diverse.
Visto che siamo sotto Natale, inseriamo in questo post un messaggio O.T., ma non troppo : tanti auguri a tutti di Buon Natale e Felicissime Feste da tutto lo staff di Safarò Cucito. Vi aspettiamo sul nostro sito ! :-)
ENRICO PETRINI
Scritto alle 13:17h, 11 Lugliocome faccio a convertire file.vf3
in file .jef
per ricamatrice janome mb-4
grazie
Safarà Cucito
Scritto alle 13:42h, 11 LuglioSalve! :) Grazi per averci scritto. Purtroppo non è possibile convertire i file .vf3 ( file dei Fonts delle macchine per cucire Pfaff e Husqvarna ) in .Jef. Bisogna avere i file dei Fonts in un formato ricamo ( vp3, xxx, art, pes, ecc.ecc. ) e poi convertirli con un convertitore ( il 5D Organizer va benissimo )
Saluti e grazie ancora per averci consultato.
valeria dauria
Scritto alle 17:01h, 11 Maggiobuon pomeriggio io non riesco a trovare dei siti da dove poter scaricare i ricami gratuitamente qualcuno potrebbe consigliarmene grazie
antonio gallorano
Scritto alle 09:45h, 10 DicembreSalve è possibile convertire un file jpg in file per un vip oppure hus. Come si può fare?
Safarà Cucito
Scritto alle 11:39h, 10 DicembreSalve. Si, si può fare, ma sempre con il supporto di appositi software, come per esempio il Premier Plus della Pfaff/Husqvarna Viking.
Cordiali Saluti
Safarà Internet Staff
Luigi Carbone
Scritto alle 17:26h, 25 FebbraioSalve la contatto in merito al ricamo,
Io ho una Elna come ricamatrice solo che non riesco a trovare disegni in formato JEF perché purtroppo la mia ricamatrice supporta solo questo formato!!!
Lei mi può aiutare ?
Grazie
Cordiali saluti
Safarà Cucito
Scritto alle 18:09h, 25 FebbraioSalve. Tutte le ricamatrici Janome/Elna supportano solo il formato .Jef. Non sapremmo come aiutarLa… cosa intende?
Cordiali Saluti,
Safarà Internet Staff
Viktoria Chirco
Scritto alle 22:53h, 19 OttobreIo ho una Pfaff creative 3.0 comprata da voi. Come faccio a convertire ricami in vip, vp3?
Safarà Cucito
Scritto alle 12:55h, 05 AgostoSalve. Grazie per averci scritto: semplicemente utilizzando i vari software presenti gratuitamente in rete, come per esempio il 5D Organizer, o il 6D Plug in, tutti scaricabili dal sito di Pfaff.
Cordiali Saluti
Deborah
Scritto alle 17:44h, 18 DicembreSalve vorrei sapere se la creative 4,5 legge il formato Pes?
Safarà Cucito
Scritto alle 12:51h, 05 AgostoSalve. Grazie per averci scritto: si, la Pfaff creative 4.5, tra gli altri, legge anche il formato .pes.
Cordiali Saluti
Silvio
Scritto alle 11:30h, 13 MaggioBuon giorno, per una Husqvarna viking scandinavia 300, che estensione del file va utilizzata?
Safarà Cucito
Scritto alle 12:49h, 05 AgostoSalve. Grazie per averci scritto: per la Scandinavia 300 veniva utilizzato il lettore scrittore di files connesso con un apposito software. Qualsiasi formato utilizzato, doveva essere “convertito” e scritto sulle schede neutre. Purtroppo, ad oggi, non è disponibile più nulla per le Scandinavia, nè le schede neutre, nè i lettori scrittori e neanche il software necessario.
Cordiali Saluti